Il singolo condomino non è autorizzato a sostituirsi al condominio

  Con una recente sentenza (la n. 9177 del 10\4\17), la Corte di Cassazione ha stabilito che il singolo condomino non è autorizzato a sostituirsi al condominio eseguendo autonomamente i lavori di manutenzione, perfino nel caso in cui l’amministratore non si sia adoperato per farlo; conseguentemente, in tal caso, il condomino non può richiederne il rimborso. […]

Comodato ad uso familiare

Segnaliamo una recente sentenza della Corte di Cassazione civile (la n. 3553 del 10 febbraio 2017), che prende ad esame il caso di una signora che agiva in giudizio per sentir condannare la ex compagna del figlio alla restituzione dell’immobile concesso in comodato alla coppia anni prima. Nel provvedimento viene analizzato il contratto di comodato e, nello […]

Multa invalida se l’autovelox non è nel punto autorizzato

Gli Autovelox vanno messi esattamente nel punto in cui la loro installazione è stata autorizzata, pena l’invalidità della multa. Occorre, inoltre, che lo strumento di rilevazione della velocità si trovi al chilometro indicato nell’autorizzazione, sul lato della strada eventualmente previsto dall’atto stesso. Per ciò che concerne, invece, i controlli presidiati da agenti di polizia, è […]

Diritto agli alimenti per il convivente di fatto

Il Tribunale di Milano, con una recente sentenza emessa il 23 Gennaio scorso, ha preso in esame il diritto agli alimenti da parte del convivente in stato di bisogno. Il Giudice, nel suo provvedimento, ha chiarito che il diritto agli alimenti del convivente more uxorio va riconosciuto nel caso in cui la convivenza sia cessata […]

Se il mutamento di casa destabilizza il minore può revocarsi l’affido alternato

La Corte di cassazione, con l’ordinanza 15 febbraio 2017 n. 4060, ha stabilito che è legittima la decisione del giudice che tramuti l’affido da «alternato» in «condiviso», con collocamento prevalente presso la madre, regolamentando il regime di visite del padre, quando la continua modifica della casa di abitazione crei un effetto destabilizzante per il minore. […]

La denuncia non giustifica il licenziamento

La denuncia alla Procura della Repubblica non determina, di per sé, una responsabilità disciplinare in capo al lavoratore dipendente, a meno essa sia stata fatta in modo strumentale, nella piena consapevolezza della insussistenza dell’illecito o della estraneità del soggetto incolpato: lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4125/2017 pubblicata il 16/02/2017. Il caso specifica si […]

Cancellazione delle ipoteche su immobile che il fallito aveva trasferito con un preliminare quando era ancora in bonis

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha preso in esame la questione legata alla cancellazione delle ipoteche trascritte su un immobile oggetto di un contratto di compravendita concluso in esecuzione di un preliminare stipulato quando il fallito era ancora in bonis. A seguito del fallimento della società che aveva stipulato il contratto preliminare […]

Risarcimento al militare deceduto per tumore contratto in missione

Con una recente sentenza, le sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che al miliare che abbia contratto una patologia letale per essere venuto a contatto con uranio, spetta il risarcimento, rientrando lo stesso nella categoria delle “vittime del dovere”. Nel caso posto all’attenzione delle Cassazione, gli eredi avevano chiesto il risarcimento con i […]

Figlio naturale: risarcimento dal padre assente fin dalla nascita

Merita di essere segnalata, una sentenza di merito emessa dal Tribunale di Cassino il 15/06/2016, con la quale è stato condannato un padre a risarcire €. 52.000,00 a titolo di danno «non patrimoniale» alla figlia naturale, nel frattempo divenuta adolescente, per essere stato praticamente «assente» durante tutto il corso della sua vita, malgrado lo stesso fosse in regola […]

Vacanza rovinata: tour operator responsabile per escursioni gestite da terzi

Con la sentenza del 7/6/2016, Il Tribunale di Firenze ha stabilito che «Il tour operator è tenuto a risarcire qualsiasi danno subito dal consumatore a causa della fruizione del pacchetto turistico, anche se la responsabilità sia ascrivibile esclusivamente ad altro prestatore di servizi, salvo il diritto di rivalersi nei confronti di costui». Il caso riguardava una richiesta […]