LE SPESE STRAORDINARIE A CARICO DEI GENITORI SEPARATI

Quando marito e moglie si separano come viene regolamentato il mantenimento dei figli ? Solitamente, il giudice stabilisce il versamento di una somma mensile destinata proprio al mantenimento dei figli a carico del genitore non collocatario, ossia di colui presso il quale il figlio non vive in via prevalente. L’importo stabilito viene versato, pero, come […]

OBBLIGO DI REPECHAGE

Prima di intimare un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, è necessario che il datore di lavoro adempia a determinati obblighi, uno dei quali è l’obbligo di repechage. Ricordiamo, infatti, che il licenziamento per giustificato motivo oggettivo è quello legato appunto a oggettive esigenze che possono, ad esempio, riguardare l’attività produttiva, oppure riferirsi all’organizzazione del lavoro […]

CORONAVIRUS: DIRITTO AL RIMBORSO DEL VIAGGIO

Purtroppo, fin dal mese di dicembre 2019 in Cina, sono stati registrati numerosi casi di polmonite virale con rapida diffusione tra la popolazione che, dopo specifici controlli, ha portato ad individuare un nuovo virus, più noto come Coronavirus. Anche l’Italia, dopo la Cina ed altri paesi in tutto il mondo, è stata inevitabilmente colpita da […]

Licenziamento del lavoratore a seguito del frequente utilizzo di social network

Licenziamento del lavoratore, attenzione ad usare i social sul posto di Lavoro A dare spunto a questo breve articolo è una recente sentenza della Cassazione (sent. n. 3133/19 del 1/2/19), la quale ha confermato il licenziamento operato dal datore di lavoro nei confronti di una dipendente che aveva effettuato sul computer in uso, durante l’orario […]

L’Avvocato informa (collaborazione editoriale)

Da quest’anno, lo Studio Legale Caradonna & Iellamo ha intrapreso un’iniziativa editoriale on line, per avvicinare i Nostri  Utenti a comprendere meglio alcune problematiche di estrema attualità, pubblicando articoli e approfondimenti nelle materie da noi trattate ed, in particolare, con  riferimento ai reati  informatici, separazioni, divorzi e diritto del lavoro. La nostra collaborazione sarà fatta […]

Consulenza tecnica preventiva e composizione della lite

L’istituto disciplinato dall’art. 696 bis del codice di procedura civile, è stato introdotto per agevolare la conciliazione tra le parti ed evitare, per quanto possibile, un’eventuale futura causa civile. Il consulente che verrà nominato dal giudice a seguito di un ricorso proposto con l’assistenza di un avvocato, prima di depositare l’elaborato peritale, potrà tentare di […]

Infortunio sul lavoro: quando è responsabile il datore di lavoro ?

Infortunio sul lavoro: le responsabilità Il lavoratore cade in una botola mentre lavora e si procura lesioni gravi: quando scatta in casi come questo, la responsabilità del datore di lavoro e cosa occorre fare per ottenere il risarcimento ? Naturalmente, le conseguenze post traumatiche dell’infortunio lavorativo occorso verranno accertate dall’INAIL; tuttavia, può accadere che tale […]

L’amministratore di sostegno

L’istituto dell’amministratore di sostegno è disciplinato dal codice civile e viene utilizzato per tutelare quelle persone che, a causa di una infermità fisica, mentale o psichica, sono temporaneamente o parzialmente incapaci di provvedere ai bisogni della vita quotidiana. La nomina dell’amministratore viene effettuata dal Giudice Tutelare, valutate le condizioni del soggetto beneficiario e, in mancanza […]

Niente mantenimento alla ex che va a convivere

Il trasferimento a casa di un altro uomo fa perdere alla moglie separata il diritto all’assegno di mantenimento, anche se manca la prova di una convivenza more uxorio. Peraltro, il marito non ha nemmeno l’onere di dimostrare il grado di intimità che c’è tra la sua ex moglie e il suo nuovo partner. La Suprema Corte, con la sentenza n. 6009/2017, ha accolto […]

Inadempimento del conduttore e sfratto per morosità nelle locazioni abitative

La procedura di sfratto per morosità nelle locazioni abitative può essere attivata dal locatore, mediante l’ausilio di un legale, qualora il conduttore sia inadempiente nel pagamento del canone mensile di locazione ,decorsi almeno 20 giorni dalla scadenza prevista nel contratto, oppure quando il conduttore sia inadempiente nella corresponsione degli oneri accessori, quando l’importo superi quello […]