Cosa si intende per prova informatica nel processo Penale
Negli ultimi anni, le prove nel processo penale si stanno sempre più arricchendo, in quanto ai rituali mezzi di prova, testimoniali e documentali, si stanno aggiungendo prove informatiche che, tuttavia, pongono molteplici problemi di carattere giuridico.
Fra questi, pone particolari problematiche la stampa di una pagina internet.
Nella valutazione di questo tipo di prova, bisogna infatti tener conto di alcune sue caratteristiche poiché, per sua stessa natura, essa può essere facilmente modificata, alterata o danneggiata.
La stampa di una pagina internet
Il problema che si pone è cosa accadrebbe qualora la prova della pagina web venisse stampata su carta e la pagina non fosse più online ?
Innanzi tutto, ci sarebbero dubbi sull’esistenza stessa della pagina internet poichè chi realizza la pagina web ne dichiara l’esistenza, ma nessuno potrebbe verificarlo.
Potrebbero, poi, esserci dubbi sia sul suo contenuto, che sull’autore della pagina web.
Inoltre, potrebbero esserci dubbi sull’origine della pagina internet, dal momento che una pagina web si compone di elementi che possono provenire da varie fonti.
E, infine, potrebbero certamente esserci anche dubbi sulla data della pagina web.
Queste problematiche sono state già affrontate dalla Corte di Cassazione, che si è più volte pronunciata sul valore probatorio di una pagina internet e sulla sua rilevanza processuale stabilendo, in buona sostanza, che senza garanzie di rispondenza all’originale e di riferibilità temporale, la stampa su carta di una pagina internet non può avere il valore di una prova.
Conclusioni
Per utilizzare una stampa su carta di una pagina internet, occorrerà ottenere una certificazione, tramite un consulente informatico, o un legale in possesso di software appropriati, che potranno dare quelle garanzie di rispondenza all’originale e di riferibilità temporale, necessarie a far assumere il valore di prova, utilizzabile come tale, all’interno di un processo penale.